Metodo Everest

Metodo Everest

Oggi, più che in ogni altra epoca, le organizzazioni devono sviluppare il senso della collaborazione e dell’aiuto: si soffre insieme, si vince insieme, si condividono insuccessi e meriti. Insieme si creano i grandi progetti, si raggiungono i grandi obiettivi.

Per questa ragione, Behind Academy ha creato un vero e proprio programma a staffetta, fondato su un nuovo modo di intendere la formazione. Un metodo incentrato sul concetto di passaggio, di trasmissione, condivisione, in cui la totalità è più potente della somma dalle singole parti.

Nuovi scenari della formazione

Oggi molte cose sono cambiate, altre stanno cambiando, altre ancora cambieranno…
Oggi è tempo di trasformare le nostre prospettive, riesaminarle, e non più secondo i confini – troppo labili per avere anche solo l’illusione del controllo – ma secondo le altezze.

Oggi la bussola delle soft skills ha subito un’evidente rotazione. Le organizzazioni sono passate da “pensare in grande” a “pensare in alto”, e sulla scia di questa verticalizzazione è necessario lavorare sui grandi temi di questo nuovo scenario del terzo millennio: collaborazione, inclusione, creatività, motivazione, ispirazione, riconoscimento, intelligenze multiple, narrazione.

La spedizione

I partecipanti alla spedizione potranno scegliere tra tre diversi ruoli, che li porteranno a seguire tre differenti training, tuttavia ognuno sarà strettamente legato all’altro, secondo un principio di collaborazione: una cordata capace di raggiungere la cima, gli 8848 metri, il nostro obiettivo.

I ruoli: Progettisti, Sherpa e Scalatori.

Progettisti

Gli sceneggiatori della formazione, coloro che, sotto la guida dei trainer, raccoglieranno, selezioneranno e organizzeranno le informazioni sul tema assegnato, creando un progetto suggestivo e d’impatto.

Usare l’intelligenza emotiva

Letteralmente “uomini dell’est”, i portatori che accompagnano le grandi spedizioni alpinistiche dirette verso la cima dell’Everest. Per noi saranno coloro che insieme al docente erogheranno le sessioni formative, ognuno su uno specifico argomento.

Problem Solving & Strategic Decision Making

Gli scalatori non saranno dei semplici partecipanti, ma i protagonisti attivi dell’apprendimento, in quanto – grazie al modello Behind Academy – prenderanno parte a numerosi role play e attività pratiche, sempre sotto la guida dei trainer e degli Sherpa.

Ci vediamo in cima!

Everest è la grande metafora dell’ascesa.
Everest è il luogo dove tutto può cambiare.
Everest, un nuovo approccio metodologico alla formazione.

Hai bisogno di altro?

Sei pronto a prendere il volo con noi?
Contattaci subito per una richiedere informazioni o un preventivo.